Tonino Mario Rubattu

IMG_20240323_050422_(500_x_500_pixel)

di Piero Murineddu

Instancabile studioso e ricercatore il nostro TONINO MARIO RUBATTU, nato in un paesino nel sud dell’isola greca di Rodi, Lindos, italianizzato Lindo, dove il padre faceva il finanziere.

Grazie all’amico comune Giuseppe, nel periodo in cui era costretto a casa avevo avuto modo di fargli diverse visite, ognuna delle quali arricchente per il piacevole dialogare, dovuto alla sua vasta cultura. In una di queste occasioni, mi aveva fatto dono di una precedente versione del dizionario sardo – italiano multi volume che aveva pubblicato, segno della reciproca stima e simpatia che erano nate tra noi.

L’ incarico di sindaco per otto anni se l’era guadagnato per la piena fiducia che i sennoresi avevano riposto in lui. In questo avevano contribuito anche quei contatti pre elettorali che aveva con la gente in diverse zone del paese, parlando sempre in sardo e stimolando confronto su varie problematiche riguardanti la comunità che desiderava guidare amministrando la Cosa Pubblica.

Eccelso studioso della lingua sarda, in tutte le variazioni territoriali dell’isola. Ricordo che quando avevo qualche dubbio nello scrivere qualche termine nell’idioma locale sussincu, ambito in cui mi ritrovo purtroppo ad avere molte lacune, il consultare il suo sito mi era di grande aiuto.

Da questo sito, nato nel 2013 ad opera del suo amico di Romana Franco Piga ed oggi disattivo, riporto parte di quanto scrisse nella pagina introduttiva. È bilingue, ma per omaggiare il suo lungo ed instancabile lavoro di ricerca, scelgo la versione in sardo.

A seguire un suo testo presente nel volume “In biddas”, raccolta di poesie di autori sennoresi pubblicato nel 1994 a cura dell’amministrazione comunale guidata da Cicitu Morittu, in cui fa un excursus storico del suo paese. A questo proposito, appassionato creatore lui stesso di componimenti poetici, a lungo è stato membro della giuria  Premio di Poesia “Romangia”.

In conclusione uno dei tanti componimenti dedicati alla sua e nostra isola che tanto ha amato, con l’invito a chi vi capita, per poco o per molto non importa, di farlo col massimo rispetto, sforzandosi anche di guardare oltre i soliti luoghi comuni e non fermandosi solo all’apprezzamento dei paesaggi, siano essi marini che dell’entroterra.

Buona lettura

IMG_20240323_050351_(500_x_357_pixel)

Lindos, sormontato dall’acropoli e che richiama la nostra Castelsardo, paesino greco in cui era nato Tonino

DELLA MIA VITA E DELLA MIA PASSIONE

di Antoninu Rubattu

A mie, chi puru ch’apo abbertu sos ojos in una ‘iddaredda de sa Grècia, in Lindos in s’ìsula de Rodi, est capitada sa fortuna manna de aer àpidu unu babbu e una mama “sardos”, fieros de l’èssere, a tales de no aer mai sessadu de impreare sa limba insoro, s’est chi l’ana semper faeddada tra issos, forsis finas pro appasigare su dolore de ch’èssere disterrados fora ‘e domo pro chistiones de trabàgliu. Babbu fit finantzieri e in su 1938, annu de sa nàschida mia, fit servende sa pàtria in su Dodecannesu “italianu”, ue che fit bistadu imbiadu.

E dae Lindos, poi de calchi annu, nos ch’agattemis trasferidos a Bagnara, in Calàbria, ue b’istemis finas a sessare de sa 2^ gherra mundiale e ue frecuentei sas iscolas elementares. E sicomente babbu e mama ant sighidu che sempre a allegare in sardu, galu deo dae minoreddu apo suttu su limbazu insoro, chi apo mantesu e pratigadu finas a nde recuire in Sardigna.

Ma in sa terra ‘e sos mannos mios, sighinde in sas iscolas, apo dévidu istudiare e faeddare un’àtera limba, s’italianu, chi apo atzettadu, che tottu, comente una limba “sorre” de sa mea, e chi cun su tempus est finas diventada pius importante e pius appretziada.

E s’est beru chi custa segunda sorre m’at finas giuttu, prima, a unu diploma de mastru ‘e ‘iscola e, pustis, a una làurea in “lettere moderne” e a pratigare sa passione manna chi tenia pro sa poesia e sa litteradura e a su comintzu de s’attividade litterària mia, e finas a meressire maicantos prètzios e riconnoschimentos, beru est però chi mai apo olvidadu o minispretziadu sa limba “mia” prima, sa chi m’at formadu comente ómine de una “terra” ricca de valores umanos, morales, tziviles e sotziales pròprios, chi non sunt mezus de cuddos de àteras zenias, ma nemmancu peus.

Istesit gai chi, intendéndemi prima “sardu” e poi “italianu”, apo leadu s’àtera detzisione de mi dedicare a fàghere calchi cosa chi potterat servire a fagher torrare sa limba nostra a sas làccanas de “connottu”, in sa cumbintzione chi s’identidade de onzunu e de donzi pópulu no est cosa de pagu contu, ma s’indicu primu e pius ladinu de s’èssere “ómines inter ómines”, diversos eppuru cheppare in su consórtziu manu.

Apo comintzadu degai a iscrìer poesias, a imprentare lìbaros, a fàghere “bortaduras in limba” de autores de sa litteradura mondiale, cales Omero (Odissea e Iliade), Federicu Garçia Lorca (Su teatru sou: Bodas de sangre, Yerma, In casa de Bernarda Alba) e maicantas àteras cosigheddas.

A sos primos annos Settanta, finas meravizadu dae sa ricchesa de abberu manna de sa limba sarda, in cadaunu de sos limbazos nostros, cunsiderende chi sos Vocabulàrios chi aimis fint tottu “de parte”, ossiat o logudoresos o campidanesos, nugoresos o tataresos o Gadduresos, mi so cumbintu chi forsis baliat sa pena de chircare de los pònnere tottu a pare, ca sa limba est “una” (ammentàmulu!).

Mi so finas abbizadu chi mai niune aiat pensadu a comente si det iscrìere custa limba, e chi, non connoschende -sa zente- sas régulas de s’iscrittura, si regulaiat iscriende a sigundu de comente pronuntziaìat.sas peràulas.

Aerru mannu! -custu- ca non b’at “limba” in su mundu intreu chi si iscriat comente si faèddat, ca una cosa est su “fonema” (su sonu de una paràula), un’àtera su “grafema” (comente cussa paràula andat iscritta).

Aende deo fattu pro ùndighi annos su direttore de S’Ischiglia, s’ùnica rivista de poesia e Litteradura Sarda, de su 1900, animada e ghiada dae “tiu” Anzeleddu Dettori, e aende toccadu cun manu de comente onzi poeta o iscrittore iscrierat sa matessi paràula a manera pròpria (sosthe, soste, solte, solthe, sorte, sorthe, sorti, sorthi, solti), meravizadu chi mai niune in Sardigna aeret pensadu a “isdighire” custa “chistione”, forsi ca su Sardu serviat solu pro lu faeddare e mai pro essere iscrittu, meravizadu finas chi medas istudiosos e professores de limbìstiga sarda de sas Universidades de Casteddu e de Tàtari no aerent mancu pensadu a fàghere calchi cosa, apo detzisu de mi nd’impignare e, sighinde iscièntzia e bonu sensu, apo cumintzadu a ammanizare su DULS (1991), Dizionàriu Universale de sa Limba Sarda, cun 200.000 vocàbulos, tottu iscrittos a sa matessi manera, in sas chimbe faeddadas sardas (logudoresu, nugoresu, campidanesu, tataresu e gadduresu) e, po andare a passos cun sos tempos noos, aggiunghendebei finas : inglesu, frantzesu, Ispagnolu e tedescu..

IMG_20240323_050342_(329_x_454_pixel)

Tonino alla presentazione del dizionario in due volumi distribuito alle famiglie di Sennori

Breve sintesi della storia di Sennori

di Tonino Mario Rubattu

Il territorio di Sennori è cosparso di testimonianze prenuragiche e nuragiche. La Domus de janas dell’orto del Beneficio Parrocchiale, impreziosita da tre ancora nitide protomi taurine i resti, purtroppo malandati, dei nuraghi di Sa Pattada, Iscala de Todde, San Biagio e Chercos, la Tomba dei giganti di Oridda, come pure la vicinanza al recinto megalitico di Monte Cau, “forse fortezza e tempio ad un tempo istesso”, in cui sono stati rinvenuti numerosi reperti di varie epoche ora conservati nei Museo “Sanna” di Sassari, attestano inequivocabilmente la presenza di antichi insediamenti umani.

Alla conquista romana della Sardegna (238 a.C.), Sennori costituito in villa o Civitas, sotto la giurisdizione di un praefectus, che risiedeva certamente a Sassari, legherà il suo sviluppo e buona parte della sua storia futura al vicino e più importante centro di Sorso e a quella dei villaggi della zona (Gelidhon, Taniga, Gennos, Gerito, Uruspa, ecc.).

Fino all’età giudicale non si hanno notizie certe; verso il 1020 risulta aggregato alla Curatoria della Romandia o Romangia del Giudicato di Torres e, dopo il 1300, caduta la repubblica sassarese, andò a far parte di una delle tante baronie costituite dagli aragonesi, denominata “Encontrada de Romangia”, sotto la giurisdizione della famiglia De Senay Pilo Y Castelvì, alla quale nel 1430 subentrò quella di Gonario Gambella.

Al successore di Gonario, Antonello Gambella, e alla maggiore delle sue tre figlie, Rosa, è legata, seppure in maniera mai abbastanza chiarita, la costruzione del Palazzo di Rosa Gambella o “Palattu ‘ezzu” , tuttora esistente ed in discreto stato di conservazione.

Pare che il Palazzo non sia stato mai abitato dall’infelice baronessa, essendo questa divenuta erede del padre e avendo dovuto dimorare, “causa regni”, nel capoluogo dell’Encontrada, cioè a Sorso, se non addirittura a Sassari.

La storia, in buona parte romanzata, dalla nobile signora di Romangia è stata nel secolo scorso ripresa da Enrico Costa nel suo “Rosa Gambella”. Lo scrittore sassarese addebita al secondo marito di Rosa, il vicerè spagnolo Ximen Perez Escriva de Romani, uomo avido e dissoluto, la morte del primo marito della baronessa, il capitano Angelo Marongio, del figlio di questi e della stessa Rosa, al fine di impadronirsi delle proprietà dei Gambella. Sta di fatto che Ximen Perez ereditò comunque tali possedimenti e che, alla fine del suo mandato in Sardegna, vendette l’Encontrada a tale Antonio Cotona, ricco mercante.

Dopo varie peripezie, nel 1723, la Romangia pervenne alla famiglia degli Amat, marchesi di San Filippo, che la tennero fino alla fine del feudalesimo in Sardegna.

Sotto la loro denominazione va ricordata la rivolta del 1795, anno in cui i vassalli di Sorso e di Sennori, esasperati dalla politica fiscale del feudatario, dopo essersi rifiutati di versare i diritti feudali ed aver saccheggiato il palazzo baronale, cacciarono il barone Vincenzo Amat, il quale “veniva avviato sulla strada per Sassari a caval di un somaro”.

Immediata e spietata fu la reazione del Governatore di Sassari, cavalier Meli, che guidò di persona 2.000 cavalieri e una compagnia di dragoni. Sorso si arrese subito, nel timore di essere messa a ferro e a fuoco; Sennori tentò di resistere, ma dovette alla fine arrendersi e subire l’occupazione e il saccheggio.

Da segnalare ancora l’ adesione di Sennori al tentativo antifeudale di Giovanni Maria Angioy. Allorquando l’ex Alternos, irrimediabilmente sconfitto, si dirigeva in fuga verso Sassari, scriveva da Santu Lussurgiu al sorsese Quirico Marongiu, capo dei rivoltosi locali invitandolo a “radunare tutta quella gente che potrà unitamente ai sennoresi ed altri”, per un ultimo tentativo di riscossa.

AI suo arrivo a Sassari, Sennoresi e Sorsesi erano ad attenderlo con le armi in pugno e ad acclamarlo.

La sconfitta dell’ Angioy e della sua causa decretò la restaurazione della prepotenza feudale, prepotenza che doveva finire solo nel 1839.

Negli ultimi anni dell’ 800, sull’esempio trascinatore di quanto seppe fare “un sennorese trapiantato a Sorso”, Antonio Catta, anche Sennori fu scosso da fremiti socialisti, a tendenza repubblicana, il cui vessillo espressivo e organo propulsore fu quella Società Operaia denominata “Popolo Sovrano”, vera erede del pensiero angioyano.

FRÌMMATI, FURISTERI

di Tonino Mario Rubattu

S’ides su nuraghe
in gas alturas
chi dae sempre.
gherrat con su ‘ento,
frimmati, furisteri, unu momentu
ca che ses dadu in sa Terra mia.

Si de barveghes
bélidas t’arrivin,
de su pastore
su tristu lamentu,
s’andare tou,faghe pius lentu
ca sunt feridas de sa Terra mia.

S’àrvures notas
chena fruttu e fozzas,
pàsculos siccos
chena nutrimentu,
s’oju tou faghe pius attentu:
sun sas piaes de sa Terra mia.

Si solitariu
peri sas montagnas
su bandidu incontras
con s’armamentu,
culpa es’ totta de s’isolamentu
che da mill’annos patit Terra mia.

FERMATI, FORESTIERO

Se vedi il nuraghe
sulle alture
che da sempre
lotta con il vento,
fermati, forestiero, per un momento
ché sei capitato nella mia Terra.

Se ti arrivano
belati di pecore
e il triste lamento
del pastore,
rallenta il passo
ché sono le ferite della mia Terra.

Se noti alberi
senza frutto e foglie,
pascoli secchi
senza nutrimento,
aguzza lo sguardo:
sono le piaghe della mia Terra.

Se solitario
per le montagne
incontri il bandito armato,
è tutta colpa dell’isolamento
che da mille anni soffre la mia Terra.

Sempre grati e onorati per avere avuto come nostro conterraneo e amico una bella persona come Antoninu

 

Tonino Mario Rubattuultima modifica: 2024-03-23T05:03:10+01:00da piero-murineddu
Reposta per primo quest’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog.
I campi obbligatori sono contrassegnati *