Una particolare via a Sorso

di Piero Murineddu

” A cuniscilla bè, chistha carrera chi ha l’innommu di lu famosu ischrittori Saivadori Farina, v’è, cumenti e minimu, da rimanì chena arenu”.

Inizia così il capitoletto, riportato interamente in sussincu dopo questa mia “traduzione” alla fine di questa pagina, che Andrea Pilo, nel suo “Ammenti“, ha dedicato all’attuale via Farina a Sorso, quella che congiunge piazza Sant’ Austhinu cu lu Cabbucossu. Questa strada infatti, ha dato i natali o vi hanno vissuto per un breve o lungo periodo, vari personaggi di rilievo. Anche loro, almeno buona parte, hanno trascorso la loro infanzia “giugghendi e dendi impisthinenzia cumenti e tutti li pizzinni”.

Iniziando da giù a destra, nel palazzo Baraca, ha vissuto Bice, “femmina intirigentissima ma zirriosa chi no v’era la cumpagna”, e il fratello Josto,colonnello dell’esercito, entrambi figli del poeta, scrittore e giornalista GIOVANNI BARACA (1843-1882), intimo amico di Enrico Costa.

Dui janni più ainsobbra vi è la casa di don ANTONIO CICU, che a Roma era procuratore generale della Corte di Cassazione. Nella grande casa vi erano almeno tre salotti chiamati col colore dei tappeti che coprivano il pavimento, tutti addobbati di quadri, tappezzerie, divani di ogni tipo. Vi era anche un pianoforte, allora sconosciuto ai più, che ancora, credo, si può vedere nella chiesa di Santa Croce, purtroppo con i tasti stonati da far paura perchè nessuno si è mai curato di farlo accordare. L’ ultima volta che lo vidi era lì, discreto e silenzioso, sicuramente nostalgico di quando il figlio di Antonio, don AMBROGINO, maggiori di l’esercitu e vecciu vaggianu, gli dava voce con le sue esperte mani, insegnando anche ai tanti ragazzi che frequentavano la casa per varie attività ludiche e culturali, nel circolo cattolico “A.Manzoni” da lui fondato.

Attaccata a questa vi è il palazzo del notaio COTTONI. Sei figli, quattro maschi e due femmine,. Uno di loro , SALVATORE (1916-1974), avvocato ma dedicatosi a tempo pieno alla politica, ha ricoperto la carica di sottosegretario ai Trasporti.

Una janna ainsobbra c’è la casa di PINOTTO MANNU RICCI (1885-1970), generale della milizia, governatore dell’Albania e gratificato da diversi riconoscimenti avuti grazie alla sua fedeltà al regime fascista e, si dice, alla sua personale amicizia col Dux di tristissima memoria. Ha fatto onore a Sorso e alla Sardegna, come dice Andrea? Mah…

Nella stradina che si collega con via Pace, di fronte a dove operava un costruttore di tegami – per il qual motivo la moglie veniva chiamata “la stagnina” – per un certo periodo ha vissuto il pittore GIULIANO ROGGIO, figlio del sarto Salvatore e di Pasqualina Manca, sorella a sua volta del fabbro artista Telesforo Manca.

Lagadda l’isthrinta di Cunventu che conduce al Palazzo Baronale, si trova la casa MAROGNA, Dei tanti figli, PIETRO si è laureato in medicina, diventando un chirurgo di fama e ricoprendo anche la carica di Rettore dell’Università di Sassari.

Quasi ultima nella strada vi è la casa di GIANNETTO MASALA (1884-1917), poeta e patriota, sulla cui figura a presto riempirò una corposa pagina di questo blog grazie a una studiosa locale che ne ha approfondito la vita, al contrario di come sinora si sono interessati a fare i suoi concittadini, molti dei quali sanno solo che è il nome di una via.

Davanti a questa, si trova l’abitazione dove è nato SALVATORE FARINA (1845-1918), giornalista e scrittore.

Poco più giù vi è la casa del grande scultore e pittore GIULIANO LEONARDI (1899-1989), autore di opere di pregio. È suo il busto di S.Farina che si trova nella biblioteca comunale e la statua della Madonna che sovrasta la facciata della parrocchia di San Pantaleo. In questa casa, a condurre la sua vita e a custodire parte delle opere dell’artista che ha vissuto prevalentemente a Roma, c’è la nipote NUCCIA, donna semplice e di grande cuore. Dietro stimolo dello zio, anche lei si era dedicata ai colori, e i risultati, pur non essendo di grande pregio, mostrano tuttavia la meticolosità e la passione a loro dedicati.

Tutte abitazioni, a ben vedere, che hanno un alto valore simbolico, ma che purtroppo, mai nessuno ha cercato di far conoscere e di valorizzare. Da quello che so io, l’unica casa che ancora ha conservato quasi tutte le caratteristiche originarie è proprio quella di Nuccia, la quale è sempre stata ben lieta di accogliere i visitatori col desiderio di approfondire la conoscenza dello zio Giuliano, io tra questi.

Da qualche tempo, a causa di una brutta caduta che le ha provocato problemi alla spalla, la mite e carissima Nuccia si trova ospite della nipote Michela a Villanova Monteleone. Seppur coi suoi novant’anni, auguriamole che quanto prima possa tornare a Sossu nella sua casa/museo di questa storica e preziosa via.

Le frasi dialettali sono prese dal testo che segue di Andrea Pilo, aiutato dall’amico Peppino Manzoni

IMG_20240312_221644_(419_x_500_pixel)

Via Farina a Sossu

di Andrea Pilo

A cunniscilla bè, chistha carrera chi ha l’innommu di lu famosu ischrittori Saivadori Farina, v’è cumenti e minimu, da rimani chena arenu. È infatti una carrera isthrausdhinaria e no tantu pagosa e longa e lasgha, o pagosa vi passani tutti li pruzissioni, o paschi giompi da piazza Sant’antonio, chi è in mezzu a lu paesi, a lu Cabbucossu, chi è l’ulthima carrera prima di li giardhini chi z’azzani a Vaddhi e all’aribari di Cantarapittu. È isthrausdhinaria pagosa vi so naddi o vi sthaziani, giugghendi e dendi impisthinenzia cument’e tutti li pizzinni, guasi tutti l’ommini chi so dibintaddi impusthanti ed hani fattu onori no soru a Sossu ma a tutta la Sardhigna.

Ischuminzendi da sant’Austhinu, e sempri a manu dresta azzendi, s’acciappa, propiu all’anguru cu la piazza, lu parazzu Baraca undí hani vibiddu Bice, femmina intirigentissima ma zirriosa chi no v’era la cumpagna, e lu fradeddhu Josto, curunnellu di l’esercitu chi erani figliori di lu pueta, ischrittori e giornaristha Giuanni Baraca (1843 – 1882), intimu amiggu di Enricu Costa chi, tra li tanti cosi ischritti da eddhu, vi n’è una chi vari pa tutti: “era nato poeta”.

Dui janni più ainsobbra la casa di don Antoni Zicu chi, dabboi di la casa di lu Baroni era la più manna di Sossu. Passendi i lu saroni ed in una corthi s’intrazia in un althru parazzu chi abia baischoni e gianna nienti di mancu chi in via Cavour. Don Antoni, babbu di don Ambroscinu, vibia a Roma, era Procuradori Generari di la Corthi di Cassazioni, ma abia fattu di la casa sussinca una ipezia di museu. Sarotti groghi, rui e azzurri ciamaddi gussì pa lu curori di li tappetti chi cuabani li mattoni, di lu pabiru chi tappaba li muri pieni di quadri di dugna mannezia e di li divani, caddreoni e caddrei. V’erani, mancu a dillu, casciabanchi, fuzzeri, angorieri manni ed althri in legnu intagliaddu, letti a pabaglioni, lampadari e lanterni a tre bicchi, un’aimaddura e un pianuforthi chi a chissi tempi guasi nisciunu sabbia cosa fussia.

Ma tuttu lu ghi v’era no è pussibiri pudellu ammintà. Lu ghi inveci no si pò dimmintiggà so li tre “camarini” undì unu s’intancaba pa pudè fa li so bisogni chi tandu, pa falli, umbè di jenti curria, a zintura in coddhu, a drentu l’aribari. Ed è propiu in chistha casa chena l’uguari chi candu don Ambrosginu, maggiori di l’esercitu e vecciu vaggianu, ha fundaddu lu zischuru cattoriggu “A.Manzoni” so intraddi generazioni e generazioni di giobani a la ischuza, in buttini (pogghi) o in botti grossi (guasi tutti) ma mai nisciunu, puru pudendisi mubì undi vuriani e cumenti vuriani s’è attribiddu a tuccà un fenu che un fenu.

La cappella, didicadda a Santu Luisi, chi era a manu manca intrendi; la dumenigga candu si dizia la Messa era ibbarria ibbarria di jenti cumenti ibbarria ibbarria era lu saroni d’inverru e lu custhiri d’isthiu pa assisthì, paghendi poggu e nuddha, a lu tiatru chi faziani li zischurini visthuddi cu li custhumi dill’epuca. Indiminticabiri la Morthi e Passioni chi faziani sempri in Chedda Santa.

A pinsavi, a finu, lu più cunnisciddu e vuruddu bè era don Ambroginu, tantu è veru chi, candu è morthu in continenti, la dì chi ni l’hani arriggaddu e l’hani posthu i la cappella in terra addananzi a l’althari cumenti vuria sempri eddhu, v’è passaddu addananzi, pa dalli l’ulthimu saruddu tuttu lu paesi. La dì chi zi l’hani pusthaddu li trabagliadori chi erani isthaddi zischurini hani iviaddu pa pudellu accumpagnà pa l’ulthima bostha. Addareddu a lu bauru tappaddu da la bandera itarìana, lu sindigu cun tutta la puburazioni e addanazi, prima di una fira longa di predi, di fraddi, oifanelli ed assiziazioni religiosi, un picchettu d’onori militari cu un suldhaddu chi pusthaba un cuscinu cu innantu lu barrettu di maggiori e li midagli, chi era isthaddu fattu viní da Sassari di lu generali Gutierrez chi era amiggu intimu di don Ambruginu.

Attaccaddu a casa di don Antoni lu parazzettu di lu nutaiu Cottoni. Sei figliori, quattru masci e dui femminini guasi tutti laureaddi ed unu, Saivadori, avvucaddu ma chi ha fattu in vidda soia soru puritigga ed è giumpiddu a cantighi manni. Era infatti candu è morthu, vice ministhru a li “trasporti”. Naddu i lu 1916 mosthu i lu 1974.

Una janna ainsobbra, la casa di Pinotto Mannu Ricci (1885 – 1970), generari di la milizia, gubennadori di l’Albania, e amiggu intimu di Mussurini.

Sempri azzendi, lagadda l’isthrinta di Cunventu chi postha a lu Baroni, la casa Marogna, una di li ginii più ricca di Sossu e chi un figlioru, Preddu, s’è laureaddu in midizina ed è dibintaddu un chirurgu di vama e Rettore di l’Universiddai di Sassari.

Iglianu Leonardi (1899 -1989) artista d’isthatui e pittori di tarentu mannu isthazia dui janni appoi di Marogna.

La casa di Giannettu Masala (1884 – 1917) pueta e patriota era guasi l’usthima di la carrera.

Addananzi a chisth’usthimi casi, li baischoni di lu parazzu di Saivadori Farina (1846 -1918), ischrittori umbé funtumaddu no soru in Itaria.

Cosa althru si pò aggiugnì pa cumprindí l’impusthanzia di chistha carrera?

Una cosa soru, si pudaristhia punì una targa ischribendibi:

Chista è la carrera di

Saivadori Farina
Giuanni Baraca
Antoni e Ambrosginu Cicu
Saivadori Cottoni
Pinotto Mannu Ricci (!)
Preddu Marogna
Iglianu Leonardi
Giannettu Masara

IMG_20240313_080225_(410_x_500_pixel)

In conclusione

(Piero M)

A questo punto sarebbe d’obbligo percorrere a piedi e senza fretta questa strada, tutt’altra che larga come dice ziu Andria, purtroppo sempre più soffocata dalle auto parcheggiate e da quelle in transito. E farlo con rispetto, pensando che all’ interno di quelle case che si affacciano, oltre viverci oggi persone comunissime di indubbio valore, vi hanno anche vissuto, come detto all’ inizio, persone che, in un modo o nell’ altro hanno portato oltre gli stretti confini territoriali il nome di questa cittadina della Romangia, sia nell’arte e sia nella letteratura, lasciando un grande esempio, ai locali soprattutto, d’impegno civile e sociale, come nel caso del mancato prete Ambrogino. Molto, ma molto meno, in ambito militare, nonostante le medaglie ricevute da chi ha contribuito a portare morte e distruzione fuori dall’ Italia ma anche al suo interno. Il riferimento è al gerarca fascista Giuseppe Mannu Ricci, chiamato Pinotto in paese. Trasferitosi in Cirenaica, una regione della Libia, al comando di una Centuria di camicie nere – mania ricorrente del regime mussoliniano  far uso di termini dell’ antico impero romano – , combatté contro i ribelli locali. “Ribelli”, leggo nella pagina che segue a lui dedicata, come se chi si ritrova invaso con brutale violenza da forze straniere e tiranniche non abbia il diritto di difendersi. Ah, l’ illusorio sogno dell’italico Impero! Ma su questo è bene ritornarci in altro luogo.

Per informazione soprattutto dei miei concittadini, riporto parte dei dati biografici, riguardanti la  “carriera”  a servizio del regime fascista, di Mannu Ricci pubblicati nel 1934 su “La Nazione Operante”

Polish_20240314_143751628

Nato in Sardegna, Giuseppe Mannu – Ricci proviene dallo Squadrismo della Venezia Giulia. Dopo la Marcia su Roma venne incorporato nella Milizia con il grado di Centurione e contribuì alla costituzione della 62^ Legione ” Isonzo “, che lasciò nel Febbraio 1926 per trasferirsi in Cirenaica, dove assunse il comando di una Centuria di Camicie Nere. Con detta Centuria sistemò e difese i più importanti presidi della Cirenaica, da Bir el Bid a Regina, da Zuetina a Giof el Matar, e in quest’ultimo presidio costruì la ” Ridotta Teruzzi “.
Prese parte a vari combattimenti contro i ribelli. Rientrato in Italia con il grado di Seniore, tenne prima il comando titolare della 150^ Legione ” G.Carli ” di Barletta e poi della 177^ “Logudoro”.Venne promosso Console nel Febbraio 1931. Nel Dicembre 1932 fu chiamato a Roma al Comando Generale e fu per qualche tempo Capo Ufficio dell’Opera Previdenza e Pensioni. Prese parte a tutta la guerra italo-austriaca, sempre con reparti in prima linea; e sulle Dolomiti, sul Carso, in Val Sugana e sul Grappa diede costantemente la propria opera di puro combattente sardo. Fu il primo difensore, nel Novembre 1917, del Monte Pertica, al comando di un Gruppo di Battaglioni. È decorato al Valor Militare.Durante la campagna d’Africa Orientale comanda, con il grado di Console, la 219^ Legione “Ricciotti”, della 7^Divisione “Cirene “.

Una particolare via a Sorsoultima modifica: 2024-03-14T05:07:06+01:00da piero-murineddu
Reposta per primo quest’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog.
I campi obbligatori sono contrassegnati *