Vito e Costantino in quel 3 ottobre 2013

 
Due articoli di Alessandro Puglia
per “Vita.it”
 
1280Px Albero Dei Giusti

 

Primo articolo

A largo di Lampedusa era la mattina del 3 ottobre 2013

 

Vito e Costantino non si erano mai incontrati fino al giorno della strage. Eppure l’isola è piccola. I pescatori si conoscono tutti.

A largo di Lampedusa era la mattina del 3 ottobre 2013. Il barcone capovolto. I corpi nudi e le mani tese nel mare limpido della Tabaccara. Le urla che non erano il canto dei gabbiani. Centinaia le vite da salvare: 47 soccorse dal peschereccio Gamar di Vito Fiorino, 11 da Nica, la piccola imbarcazione da diporto di Costantino Baratta e Onder Vecchi, 18 e due cadaveri dalla barca di Domenico Colapinto e dei suoi fratelli.

Vito e Costantino raccontano quella strage dove sono morti 366 migranti, mentre percorrono il viale che porta dritto alla Foresta dei Giusti, al monte Stella, conosciuto dai milanesi come la Montagna de San Sir. In una targa sono stati scolpiti i loro nomi, insieme a quelli di tanti altri “giusti” che per l’associazione Gariwo hanno operato per il Bene, prevenendo crimini contro l’umanità e genocidi, con gli occhi rivolti alla Shoah.

Per Vito e Costantino è strano trovarsi qui in un momento solenne di riconoscimento. In passato solo qualche stretta di mano da parte delle autorità e un timido elogio durante una seduta del consiglio comunale. «Perché abbiamo fatto quello che avrebbe fatto chiunque e non siamo degli eroi», rispondono, con l’umiltà che contraddistingue chi nella vita di professione fa il falegname, Vito, o il muratore, Costantino.

La notte della strage del 3 ottobre 2013 Vito Fiorino è il primo ad avvicinarsi al luogo del naufragio, poche centinaia di metri dall’isola dei Conigli. «Dopo aver finito di cenare, come si fa con amici in barca, avevamo deciso di tornare in mare. In quel periodo si cercano i tonnetti e si pesca a traina. Ero sotto coperta, quando Alessandro mi dice che sente vuciare di gabbiani». Vito decide di avvicinarsi. Pochi minuti di navigazione verso il mare aperto e si trova davanti la tragedia che ha segnato per sempre la sua vita.

«Saranno state tra le 6,20, e le 6,25. Ho chiesto ai ragazzi del mio equipaggio di chiamare subito la Capitaneria, dalla radio di bordo abbiamo chiamato almeno sei, sette volte, ma nessuno arrivava. Non c’era tempo da perdere, mentre i miei amici chiamavano la Guardia Costiera, io lanciavo salvagenti, un altro si è tuffato, le mani e le braccia intrise di nafta che cercavano di aggrapparsi alle nostre», racconta Vito.

Sono passate le 7 del mattino quando Costantino e Omar si avvicinano a quel gruppetto di barche: «Ragazzi che urlavano, braccia alzate, volti che supplicavano aiuto, chi si aggrappava a una bottiglia o a qualsiasi pezzo di legno galleggiante. Li ho presi dalla cintura come se fossero sacchi di patate. Erano sconvolti e si vergognavano perché erano nudi», aggiunge Costantino.

«Non si poteva perdere tempo, ma con la coda dell’occhio l’ho visto mentre dava aiuto. Dal suo peschereccio, Grazia mi urlava di andare a prendere quelli più a largo. Domenico Colapinto e i suoi fratelli continuavano senza sosta a tirar su i corpi», dice Baratta.

Schermata 2018 03 14 Alle 11

Oggi quando Vito e Costantino si incontrano lungo la via Roma di Lampedusa, parlano del più e del meno, ma alla fine il discorso va a cadere sempre sui loro ragazzi. «Li hai sentiti?», chiede Costantino. «Andrò a trovarli in Svezia», risponde Vito.

Il 3 ottobre di ogni anno, i sopravvissuti della tragedia tornano nell’isola per ritrovarsi con i rispettivi “papà” che la vita gli ha assegnato. Insieme fanno un giro in barca, silenzioso, lontano dai riflettori. Dormono a casa dei genitori della strage, come hanno fatto nei giorni immediati al 3 ottobre. Durante l’anno restano sempre in contatto tra email e WhatsApp.

«Mi chiamano father, mi scrivono che mi amano», racconta commosso Vito. «Siamo soltanto una famiglia allargata», sorride Costantino.

Perché il lampedusano – autoctono come Costantino, o acquisito come Vito che per sei mesi l’anno abita a Sesto San Giovanni –è così. Sa accogliere e quello che ha fatto lo rifarebbe altre mille volte.

«Abbiamo scelto Vito Fiorino e Costantino Baratta per le loro capacità di essersi assunti fino in fondo il carico di altri esseri umani», spiega Ulianova Radice, cofondatrice e direttrice di Gariwo, vicepresidente dell’associazione per il Giardino dei Giusti di Milano.

Per Vito e Costantino quel 3 ottobre del 2013 è stato il giorno più lungo della loro vita. Una strage viva nella memoria dove la testimonianza dei pescatori di uomini è uno schiaffo agli slogan del tipo stop all’invasione, prima gli italiani. Perché anche su questo Vito e Costantino hanno le idee chiare: «Siamo stanchi dei politici che hanno cavalcato l’onda dell’immigrazione per ottenere voti. Il problema dell’Italia non sono i migranti» gridano all’unisono.

Le bare dei migranti allineate nell’hangar dell’aeroporto non sono state dimenticate. É lì che Costantino e Vito si sono presentati per la prima volta.

«Dopo dieci giorni dalla tragedia fui chiamato in Capitaneria per firmare un documento dove mi si chiedeva che la mia prima telefonata era delle 7,01. Mi sono rifiutato, per me quello rappresentava un documento falso, non potevo firmarlo», racconta Vito Fiorino, mentre aspetta di ricevere la pergamena dei giusti e pensa a quei fiori appassiti nel giardino della memoria di Lampedusa.

Polish_20201003_060244672~2

 

Secondo articolo

Il memoriale

 

Dal 3 ottobre 2013 l’isola di Lampedusa si sveglia con il canto dei gabbiani che ricorda urla di uomini e donne con le mani tese sospese nel mare limpido della Tabaccara. Schiamazzi che continuano a stridere nella mente di Vito Fiorino, il falegname – pescatore  che salvò 47 vite umane in quella terribile notte in cui morirono 366 persone.

A quell’urlo di gabbiani oggi si è aggiunta una preghiera e un memoriale che ricorda nome per nome tutte le vittime del naufragio che portò la morte a poche centinaia di metri dalla spiaggia dell’isola dei conigli, davanti agli occhi di chi quel giorno assisteva alla tragedia senza più potersi voltare dall’altra parte.

A ideare il memoriale, collocato nella centralissima piazza Piave, è stato proprio Vito Fiorino che con il supporto e il sostegno dell’associazione Gariwo è riuscito a realizzare l’opera dal nome Nuova Speranza. Uno scheletro di una barca che viene inghiottito dal mare e con dei legni a evocare le braccia che chiedono aiuto. Di fronte, in una parete di un condominio, la corona di fiori che Papa Francesco gettò in mare nel luglio del 2013 realizzata dal noto street artist italiano Danilo Pistone detto Neve.

Memoriale Lampedusa 3 Ott3
Memoriale Lampedusa 3 Ott11

Nel memoriale sono incisi i nomi di tutte le vittime della strage che Vito Fiorino ha recuperato grazie all’aiuto dei superstiti con cui è sempre rimasto in contatto e che oggi dormono a casa del pescatore eroe. «Quando sono andato a trovarli a Stoccolma gli ho chiesto di aiutarmi per comporre il memoriale e loro sono stati felici perché così si ricorderanno i nomi dei compagni di viaggio che hanno perduto»

Le salme dei corpi della strage del 3 ottobre sono sparsi in vari cimiteri siciliani: «Adesso non saranno soltanto dei numeri e verranno onorati e ricordati», dice Fiorino commosso per essere riuscito a realizzare da tempo ciò che desiderava.

Il memoriale è stato svelato al pubblico il 3 ottobre 2019 alle 3.30, ora del naufragio, preceduto dalla lettura di alcuni brani tratti da Quel mattino a Lampedusa, una testimonianza scritta da Vito Fiorino e letta da due giovani studenti di Pesaro. Tra i presenti c’era il parroco dell’isola, Don Carmelo La Magra, che ha benedetto il memoriale, il presidente di Gariwo, Gabriele Nissim, nove superstiti della strage e gli altri due eroi in quella terribile tragedia: Costantino Baratta e Domenico Colapinto che con i loro equipaggi salvarono altre vite umane: «tirandoli su come fossero sacchi di patate», ricorda Costantino, anche lui visibilmente commosso.

Memoriale Lampedusa 3 Ott5

«Chi si è gettato in mare non solo ha salvato delle vite – ha detto Gabriele Nissim, presidente di Gariwo – ma ha mostrato che ognuno di noi nel suo piccolo ha sempre una possibilità di scelta». E ha ricordato una vicenda personale che lega le tragedie del mare alle grandi ingiustizie della Storia: «Se io sono potuto venire al mondo lo devo a dei pescatori, che con la loro barca, nel 1943, portarono i miei nonni, mia mamma e le sue sorelle dall’isola di Evia in Grecia fino alle coste della Turchia. Allora in Grecia erano appena arrivati i tedeschi, che cominciarono i preparativi per la distruzione della comunità ebraica. Mia madre era sopravvissuta per la scelta responsabile dei pescatori di fronte alle persecuzioni degli ebrei».

Le celebrazioni continueranno nel pomeriggio, con una cerimonia durante la quale verrà piantato un ulivo e svelata la targa dedicata ai “giusti di Lampedusa”  che ricordano quel 3 ottobre come il giorno più lungo della loro vita.

Vito e Costantino in quel 3 ottobre 2013ultima modifica: 2020-10-03T05:35:11+02:00da piero-murineddu
Reposta per primo quest’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato ma sarà visibile all'autore del blog.
I campi obbligatori sono contrassegnati *